La nuova abitazione napoletana di due giovani imprenditori impegnati nel mondo della moda occupa il piano attico di un edificio a corte degli anni ’20,
nel cuore del quartiere di Santa Lucia, a Napoli. Apartment
La richiesta di ricreare un interno contemporaneo mantenendo dal segno rigoroso ed essenziale in cui ritrovare il calore mediterraneo,
si è tradotto in un’architettura che riporta alla luce le geometrie della struttura originaria e trova il suo equilibrio negli accenti tipici della tradizione costiera.
L’ingresso è decentrato rispetto al nucleo dell’abitazione che si snoda in senso longitudinale tra una parete con affaccio sulla corte condominiale e una parete con accesso all’ ampio terrazzo.
Varcato l’ingresso, composto da una sala rettangolare allungata e caratterizzata dalle vecchie travi in cemento riportate a vista, ospita la zona living,
idealmente divisa in due aree dalle funzioni di convivio e pranzo.
Sui lati corti della sala, due mobili con intarsi in quarzite celano quattro pannelli scorrevoli in legno a tutt’ altezza, a disimpegnare gli altri ambienti dell’ abitazione:
la cucina, il bagno ospiti e un lungo corridoio verso la zona notte.
Superata la finestra che da sul cortile interno del palazzo, il passaggio da una pavimentazione in quarzite grey al parquet sottolinea la soglia della zona notte.
La boiserie in legno chiaro disegna gli accessi alle quattro camere tra le armadiature a filo.
Ampie vetrate scorrevoli creano un unico ambiente con il terrazzo panoramico che traguarda due parti di città: il golfo con il Vesuvio da un lato e il Castel S.Elmo dall’altro.
In continuum con la zona giorno una pedana in legno, coperta da un’ampia tenda retraibile a protezione dei meriggi estivi, accoglie tavolo e sedute in maiolica vietrese;
qui l’uso di agrumi e di erbe aromatiche in vaso accentuano il riferimento alla tradizione costiera.